EURO EDUCATION BULGARIA
St. Knyaz Aleksandar I Batenberg, 42
Plovdiv 4000 Bulgaria

training@euroeducationbg.eu
Tel + 359 888 82 90 83

www.euroeudcationbg.eu
EURO EDUCATION BULGARIA
St. Knyaz Aleksandar I Batenberg, 42
Plovdiv 4000 Bulgaria

@ euroeducationbg@gmail.com
Tel + 359 888 82 90 83

www.euroeudcationbg.eu
 

PLOVDIV

Conosciuta anche come Filippopoli, Plovdiv è la seconda città della Bulgaria ed è capitale storica della Tracia.

Il Comune di Plovdiv conta 340.000 cittadini, ed è capoluogo dell’omonima Regione dove vivono 678.000 abitanti.

Nel 2019 Plovdiv e stata Capitale della Cultura Europa assieme a Matera.

Euro Education Bulgaria è una giovane azienda, che promuovere la formazione professionale nella regione di Plovdiv (Bulgaria) e l'internazionalizzazione dei processi di formazione locale. Ci occupiamo di:

  • Formazione professionale ad ogni età.
  • Mobilità degli studenti bulgari in altri paesi europei.
  • Accoglienza di studenti europei, per internazionalizzare il tessuto economico delle imprese locali.
  • Attività turistica, soprattutto a fini di formazione.
  • Consulenza e ricerca nel campo del turismo,dell'internazionalizzazione e della formazione professionale.


EEB Collabora con enti pubblici locali e nazionali e con l'Università di Plovdiv, per l'organizzazione di attività congiunte nel campo della formazione professionale, del turismo educativo, dell'internazionalizzazione e dell'innovazione nel contesto delle attività produttive.

 

FORMAZIONE

EEB è competente nell'elaborazione di curricula innovativi progettati in termini di risultati di apprendimento attraverso la metodologia ECVET in risposta alla richiesta di competenze del mercato del lavoro e delle sue tendenze globali.

Costante attenzione viene data ai processi di individuazione, valutazione e validazione degli apprendimenti trasferiti agli individui in contesti non formali ed informali, al fine di descriverli per risultati di apprendimento, permettendo così l’elaborazione dei curricula secondo un approccio bottom-up.

Si parte dal contesto lavorativo per giungere a quello formativo, di validazione e di trasferimento sia internazionale, che trans-settoriale.

 

SOSTENIBILITÀ

Lo staff di EEB è esperto nel Processo di rendicontazione della sostenibilità, offrendo le proprie competenze in materia, ad esempio, di project management e rendicontazione della sostenibilità, raccolta e gestione dei dati.

A questo proposito, sviluppa analisi qualitative e quantitative focalizzatesulla sostenibilità, i consumatori e le aziende. Inoltre, EEB offre specifici programmi di formazione aziendale sui temi legati alla sostenibilità.

 

PROJECT MANAGEMENT

EEB gestisce i progetti secondo la metodologia PRINCE2, assicurando risultati che producono benefici a lungo termine, fornendo gestione del rischio, della qualità e della sostenibilità a tutti i progetti in cui è coinvolta.

Nel corso degli anni lo staff di EEB ha partecipato e coordinato diversi progetti sull'educazione non formale, l'ICT, nonché sull'innovazione sociale e tecnologica, con particolare attenzione all'occupazione giovanile, alla cittadinanza europea attiva, all'inclusione sociale, alla trasformazione digitale e alla sostenibilità ambientale.

 

PROGETTAZIONE EUROPEA

EEB è una organizzazione esperta nell’europrogettazione. Infatti, ha solide basi di project management, capacità di elaborazione e scrittura; capacità comunicative e relazionali, amministrative e finanziarie oltre a capacità linguistiche.

Oltre a questo EEB ha competenze tecniche e conoscenza di strumenti necessari alla stesura di un buon progetto, le capacità relazionali ed organizzative indispensabili per la preparazione del progetto, nonché per l’eventuale gestione.

In ultimo ha sviluppato un network di relazioni europee ed internazionali essenziale per la costruzioni di partenariati di alta qualità ed affidabilità.

 

MOBILITÀ INTERNAZIONALE

Ogni anno EEB collabora con istituti di istruzione bulgari (scuole superiori e università) per organizzare la mobilità in Europa degli studenti.

EEB opera anche come ente di hosting nei progetti di mobilità internazionale degli studenti di istituti secondari e universitari che raggiungono Plovdiv per svolgere tirocini di formazione in aziende locali.

 

PROGETTI ERASMUS+

EEB lavora dal 2017 con i progetti Erasmus+ KA1 VET per la mobilità internazionale degli studenti e dello staff, soprattutto come organizzazione di supporto e accoglienza

PROGETTI ERASMUS+

2022 021-1-IT02-KA220-ADU-000033510 | Multi-stakeholder platform for rural entrepreneurs System Dynamics Italian Chapter (IT)
2020 2020-1- IT02-KA101-078718 | We learn we teach IPSIA MARCONI (IT)
2020 2020-1-IT02-KA201-079705 | Skilled: Key competences for building
sustainability knowledge through food
Barilla Center for Food &
Nutrition Foundation
Parma (IT)
2019 2019-1-IT01-KA102-007167 | ICT4ALL: Information Communication
Technology for Social Inclusion
OpenCom (IT)
2019 2019-1-lT01-KA102-007232 | 3Dtech for VET IIS “Luigi Einaudi” (IT)
2019 2019-1-IT01-KA202-007793 | Montessori in the VET ASP Giovanni Ottavio
Bufalini (IT)
2018 2018-1-IT01-KA102-006651 | SELFiE - Self Entrepreneurs for Inclusion Casartigiani (IT)
2018 2018-1-IT01-KA102-006662 | MA! - Multimedia Audiovisuals ASP Giovanni Ottavio
Bufalini (IT)
2017 2016-1-lT0l-KAI02-005304 | Play for Inclusion Università degli Studi di
Siena (IT)
2016 2017-1-IT01-KA102-006003 | The Tourist ASP Giovanni Ottavio
Bufalini (IT)
2016 2016-1-lT0l-KAI02-005266 | Audiovisu@ls OpenCom (IT)
2016 2016-1-lT0l-KAI02-005262 | Turisti Non Per Caso Ist. Martini (IT)

KEEP IN TOUCH





    Italiano
    • Italiano
    • Inglese
    • Bulgaro